PIERO COLOMBANI
Pittore e Miniatore d’Arte in Sarzana (Italy )
“IL PROFETA DEL NUOVO GOTICO”
La Moderna Miniatura di PIERO COLOMBANI
( Alcuni estratti di una intervista all’artista, a cura di Annalisa Bellerio- Storica dell’Arte)
……“Dentro e fuori i confini geografici e culturali della natia Lunigiana, un artista eclettico e visionario ha reinterpretato col proprio stile le potenzialità espressive dei codici medievali, attualizzandone lo spirito, il linguaggio, il messaggio
È un percorso solitario e poco battuto quello intrapreso da Piero Colombani da quando, a sette anni, dichiarò che avrebbe fatto il pittore, e la sua vita cominciò a fondersi con la sua opera, e la sua opera a essere la sua vita, riflettendone la ricerca, le riflessioni, le sperimentazioni, il vasto sapere.
In quarant’anni di attività poliedrica e intensa la sua fama ha superato i bastioni medievali della natia Sarzana, in quell’ultimo lembo di Liguria al confine con la Toscana dove egli ancora vive, lavora e insegna, catturando l’interesse di critici come Vittorio Sgarbi e di un vasto pubblico, in Italia ma anche in Francia, Spagna, Russia, dove ha ottenuto riconoscimenti ufficiali e lasciato pubbliche testimonianze.
Artista visionario, che attinge ai temi classici della letteratura, della filosofia e della mitologia come ai più aggiornati contenuti del dibattito contemporaneo, Colombani si muove fin dagli esordi in un intricato universo di simboli che con la maturità ha trovato nella miniatura un ideale terreno di espressione. Le atmosfere cupe e laceranti della sua pittura giovanile attraverso gli anni e un travagliato processo interiore si sono sciolte in un linguaggio ancora misterioso ma dalla dimensione lirica e sorvegliata, minuziosa nei dettagli, di gusto fiammingo come è stato osservato, dove l’orrido cede il passo alla preziosità allusiva dell’oro e dei lapislazzuli, di materiali desueti come pergamena e carta artigianale, tavole di legno e minerali rari, riscoperti e trattati secondo ricette di testi antichi come il trattato del Cennini. Un passaggio dall’ombra alla luce, sintetizzato dalla formula alchemica della “Imbiancatura del corvo” che dà il titolo all’imponente monografia sull’artista e la sua opera (dal 1973 al 2008), curata dalla studiosa inglese Sandra Berresford.
Nella sua bottega di pittore-alchimista Colombani è un umanista dei nostri giorni che, consapevole dell’inconsistenza di tanti miti contemporanei, punta a tutto ciò che può ridare all’esistenza autentico valore e spessore, e all’uomo una nuova dignità”………
PIERO COLOMBANI
“Dall’Oscurità verso la Luce “
(Dal testo del suo catalogo monografico,pubblicato nel maggio 2008 a cura di Sandra Berresford-Storica dell’Arte )
“ E’ arduo se non arbitrario,tentare di riassumere in poche pagine,un’intera vita dedicata all’Arte e di illustrare la coerenza straordinaria che ha caratterizzato il Viaggio dell’artista alla coperta di sé. La monografia di Colombani copre 35 anni di intenso lavoro:questo artista Visionario ha attraversato diverse fasi di grandi tormenti esistenziali fino ad arrivare al passaggio determinante da lui definito dal Buio alla Luce , che ha dato vita al suo nuovo linguaggio artistico denominato Nuovo Gotico. In un’epoca che sembra disprezzare la profondità di pensiero,i materiali e l’abilità manuale,Colombani va controcorrente e utilizza come parte integrante della sua arte,tecniche Nell’era della velocità .nella quale il tempo è denaro e le immagini vanno e vengono e si dimenticano in un lampo,COLOMBANI procede con la dedizione di un monaco mediovale….nondimeno egli non è chiuso ed ostile al Moderno,purchè sia il risultato di studi approfonditi e che partano da un concetto di analisi della Tradizione.
Nella storia, il Periodo Gotico è sempre stato associato alla Spiritualità e in passato ripreso dai Nazareni e i Preraffaeliti in pittura dagli esponenti del Revivalismo Gotico in architettura e dai Romantici e Simbolisti in letteratura : Colombani adesso concretizza e dà forma alla sua dimensione visionaria e simbolica,seguendo la tecnica neo-medioevale che ha sviluppato in tanti anni di lavoro. Per quanto sia possibile che egli non abbia del tutto fugato i suoi demoni,nelle opere del M° Colombani si sta delineando una concezione più armonica dell’Universo. In lui il Nuovo Gotico corrisponde alla nascita di una nuova consapevolezza spirituale,la sua e,auspichiamo anche la nostra….”
Il MAGICO, il SACRO, il SIMBOLICO, sono tematiche sempre presenti in ogni sua opera: pezzi unici lavorati finemente con preziosismi tecnici e di importanti contenuti filosofici che fanno comprendere la profonda formazione culturale dell’artista ,quale persona colta e studioso di tutto ciò che è connesso ad un discorso Umanista e Simbolico. Può eseguire ritratti totalmente innovativi , personalizzati e ambientati nel contesto del linguaggio pittorico da lui ideato,denominato Nuovo Gotico (vedi ad esempio la preziosa e originale tavola “Allegoria Sacra di Mercurio”,di proprietà privata-Milano).
Il Professor Vittorio Sgarbi, con l’antiquario fiorentino Fabrizio Moretti , in occasione di più visite a Sarzana, presso lo Studio d’Arte di Colombani ,hanno avuto parole di grande stima per tutta la sua opera pittorica e per quanto hanno visionato in questo CODEX COLOMBANUS, soprattutto per le tematiche innovative (e volutamente fuori dai consueti canoni “commerciali) di un pittore contemporaneo che, con la bravura dei Maestri antichi, ha ideato un nuovo linguaggio denominato “Nuovo Gotico”dove ,appunto ,si fondono passato ,presente e futuro in miniature di piccole e grandi dimensioni che,con le loro storie e tecniche, sono anche una importante espressione di protesta contro tanta falsa arte contemporanea.
COLOMBANI ,attivo in Pittura da 44 anni studioso di Iconologia e Simbolismo,Filosofia legati alla Tradizione e alla Scienza Sacra, quali temi centrali delle sue opere pittoriche ce delle numerose conferenze,alle quali ha dato vita.
Ha fatto della sua diversità,rispetto alla omologazione di questa contemporaneità. la sua connotazione artistica particolare la sua Visionarietà lo ha reso profetico sul futuro, attraverso i contenuti delle sue numerose opere.
Nel suo linguaggio pittorico da lui definito Nuovo Gotico fonde abilmente il mondo attuale al mondo antico attraverso opere di grandi e piccolissime dimensioni,nelle quali si incontrano i mondi più lontani ,dando vita a scenari di grande impatto emotivo e visivo la cui cura del particolare rapisce lo sguardo trasportando l’osservatore dentro mondi fantastici che raccontano l’uomo e i suoi mondi orrifici, mondi celestiali,simbolici e sacri.
Queste opere portano avanti un discorso contenutistico e tecnico che oggi nessuno vuole più affrontare,preferendo la strada più semplice di una ,massificazione e commercializzazione seriale dell’arte,legata al mondo della fretta,dei numeri e delle molte Fiere d’Arte che si susseguono tutte uguali,spesso escludendo chi parla con un linguaggio artistico di questa natura.
L’artista,con il suo “Nuovo Gotico” e la sua Visionarietà, riesce invece ad esprimere ed elaborare opere molto singolari,di immediato suo riconoscimento, usando pigmenti puri e spesso facendo personalmente a mano,alcuni preparati .secondo tecniche antiche.
In occasione di due eventi speciali, ha realizzato due fondali scenografici con soggetti di sua creazione,nell’ambito dei recital del musicista Giovanni Nuti e della poetessa Alda Merini e recentemente, una sua grande opera rappresentante l’Arcangelo Gabriele (estratta dalla sua Deposizione dalla Croce ) è stata donata ed esposta nel Museo degli Angeli della attrice Lucia Bosè,che si trova in Spagna vicino a Segovia,
La sua grande opera miniata su tela (mt.4 x mt.3) titolata “La Deposizione dalla Croce”lo ha impegnato per 12 anni di lavoro ed è stata presentata al pubblico nel mese di Luglio 2011,presso l’Atrio del Palazzo Comunale di Sarzana,alla presenza di molte Autorità ed esponenti del mondo culturale della nostra provincia oltre che di moltissimi turisti,con grande successo di pubblico,stampa e critica; vista da oltre 3000 persone in 25 giorni di esposizione,ha fatto parlare di se per l’originalità della composizione,costruzione e maestria tecnica con le quali è stata realizzata.
Questa opera monumentale di proprietà del Comune di Sarzana,è stata poi collocata nel Palazzo Comunale al piano del Salone del Consiglio Comunale .
Altre sue opere a carattere sacro si trovano nella Chiesa del Carmine di Sarzana e nella Chiesa di Castelnuovo Magra.
Fa parte dei suoi progetti in corso anche un grande Codice Miniato/CODEX COLOMBANUS, al quale lui sta lavorando dal 1997 ,opera di rara preziosità per bellezza di immagini e contenuti filosofici:un Work in Progress che fonde passato,tradizione e contemporaneità,di grande impatto ,realizzate con pennino ad inchiostro,oro zecchino,acquarello,sanguigna,tempera.
E a tale proposito la rivista italiana ALUMINA/Pagine Miniate ,unica rivista in Europa ha dedicato a Colombani un ampio servizio e intervista curata dalla storica dell’arte Dott.Annalisa Bellerio .con diverse foto di alcune sue preziose opere realizzate all’interno di questo Codice Miniato.
Nel Maggio 2013,in occasione del Decennale della rivista è stato invitato a esporre il suo grande “Codice Miniato/CODEX COLOMBANUS” e altre miniature su tavola , nell’ambito di una importante mostra organizzata dalla antica Biblioteca Riccardiana di Palazzo Medici-Riccardi di Firenze,luogo in cui si conservano i Codici più preziosi dell’antichità e dove il Colombani è stato uno dei 4 ospiti speciali in qualità di Pittore d’Arte che ha reinventato e riscoperto la miniatura antica e le sue tecniche nella realizzazione, applicandola alle sue opere contemporanee .
La mostra ha avuto luogo dal 30 maggio al 05 Ottobre 2013.
Il Direttore della rivista ALUMINA/Pagine Miniate,ha presentato il servizio sul M°Piero Colombani anche nell’ambito della 23 edizione della Rassegna “I Libri in Strada Le Strade per il Libro”(Sarzana 14 Giugno 2013)
Nel Gennaio e Aprile 2106 è stato recensito nuovamente dal direttore della stessa rivista per il lavoro Work in Progress relativo al suo CODEX COLOMBANUS e la sua recente opera “L’Angelo caduto”.
Nel 2001, in Francia,,in occasione del Centenario della Camera di Commercio Italiana di Marsiglia ,il Presidente lo ha invitato ad esporre 50 opere nell’ambito della Fiera Internazionale di Marsiglia, dove ha riscontrato un enorme successo di critica e pubblico.
Nel 1998, a Ronda di Malaga (Spagna) su invito della Fondazione Banca UNICAJA di Malaga e nel 1985 a Roma presso Cinecittà 2 e sempre nello stesso anno, su invito dell’allora Sindaco di Assisi, nell’Antico Loggiato del Palazzo Comunale.
Nel suo curriculum molte altre esposizioni che hanno sempre riscontrato grandi consensi di critica e pubblico per le particolari tematiche simboliste e mitologiche indagate e per l’eccezionale bravura tecnica e di affascinanti contenuti.
Nel 2007 realizza un importante opera “Santo Stefano lungo la Via Francigena / Simbologia della vita sociale e religiosa del paese”collocata e commissionata dal Comune di santo Stefano Magra presso la Sala Consiliare del Comune di Santo Stefano Magra .
Nel 2008 è stato pubblicato un prestigioso catalogo monografico, in due lingue e dedicato al ciclo del del suo fare Pittura che in questa pubblicazione comprendeva dal 1973 al 2008 ,intitolato “L’Imbiancatura del Corvo”,curato. dalla storica dell’arte inglese Sandra Berresford esperta di Pre-Raffaeliti e Simbolisti.
Questo catalogo è stato oggetto di importanti parole di stima da parte del Professor Antonio Paolucci Direttore dei Musei Vaticani e già Direttore per molti anni degli Uffizi di Firenze e il catalogo è stato inviato e ricevuto anche dal Santo Padre .
Colombani ha suddiviso il volume in 10 periodi artistici, introducendone con testi suoi, ogni periodo. Si tratta del lungo Viaggio della sua vita e del passaggio dal Buio alla Luce che ha contraddistinto il suo lungo ,appassionato ed inizialmente tormentato percorso di vita ed arte,per lui,sempre fusi in una unica cosa.
Famosi sono i suoi primi periodi artistici dove ,precorrendo spesso i tempi dell’arte di quasi trenta’anni, veniva invitato a partecipare a 17 edizioni della manifestazione artistica La Calandriniana ,che da 40 anni si svolge a Sarzana nel mese di Agosto , dipingeva dal vivo su tele di grandi dimensioni,composizioni di gigantesco e molto forte impatto emotivo, per contenuti e forme. Le sue opere si trovano presso collezionisti italiani e stranieri molte le mostre tenute. (vedi nota su catalogo monografico)
Nel 1986,una sua grande opera su tavola titolata “I Sette Vizi Capitali” è stata scelta da una Confraternita Italiana che a sede a Sidney in Australia.
Nel 1998 in Spagna ha tenuto una importante mostra sul tema della TAUROMACHIA,, a Ronda di Malaga(Spagna) su invito della Fondazione Bancaria UNICAJA che è stata esposta in sei città dell’Andalusia.
Ha registrato il Marchio “I GRILLI GOTICI di PIERO COLOMBANI” figure fantastiche fra l’umano e l’animale di sua elaborazione.
Nel 2007,una sua importante miniatura è diventata il Premio simbolo del Premio Eugenio Montale Fuori di Casa ,che da 14 anni viene assegnato alle migliori firme del giornalismo nazionale ,legate al tema simbolico del Viaggio.
Nel Gennaio 2016,è stato selezionato per il volume I MAESTRI Contemporanei, iniziativa editoriale .firmata dal critico d’arte Vittorio Sgarbi e per il Volume ITALIANI .
Il 21 Aprile 2016 a Milano presso Palazzo Clerici, ha ricevuto uno speciale riconoscimento artistico nell’ambito del Primo Premio Internazionale d’Arte TIEPOLO.
Il 9 Giugno 2016 a Firenze presso la Sala del Gonfalone è stato invitato dal Presidente della Giunta Regionale Toscana, ad esporre il suo CODEX COLOMBANUS nell’ambito del Premio Montale Fuori di Casa e a relazionare la sua filosofia artistica “Nuovo Gotico”
L’alto profilo culturale di Piero Colombani, ha suscitato l’interesse anche del programma televisivo di RAI TG2 MIZAR-Cultura che, sabato 01 Giugno 2013, gli ha dedicato uno spazio nella rubrica notturna in onda dopo la mezzanotte. molto seguito da un pubblico curioso delle storie particolari riguardanti personalità del mondo culturale. La troupe RAI 2 inviata a Sarzana , ha realizzato un servizio nello studio dell’artista intervistandolo e facendolo illustrare diffusamente del suo modo di vivere l’arte e della sua della sua visione del mondo .
Nel Novembre 2014, gli autori della trasmissione televisiva di RAI2 “Mezzogiorno in Famiglia”,dedicata alla città di Sarzana,lo hanno voluto interprete delle riprese da loro effettuate in Sarzana ,intervistandolo sul suo nuovo linguaggio pittorico e riprendendo alcune delle sue articolari opere miniate.
Sono disponibili anche due DVD realizzati da Tele LiguriaSud emittente di proprietà della Curia di La Spezia,in cui è stato lungamente intervistato sia sul significato della sua monumentale “Deposizione dalla Croce”, che sul suo pensiero filosofico e fare artistico e interviste diverse all’artista ,sull’argomento “ Il Nuovo Gotico di Piero Colombani” a cura del giornalista Enrico Colombo.
Di Piero Colombani sono note le sue specialistiche conferenze di Iconologia ,Simbolismo nelle diverse religioni e sui Miti, che con grande successo egli teneva negli anni 80/90, sull’emittente privata regionale ASTROTV ,riuscendo ad estendere questi attesissimi appuntamenti con “il Magico” anche a regioni come ,Toscana l’Emilia e ’Umbria.
Attualmente è presente anche su VIMEO https://vimeo.com/54111724 “L’Imbiancatura del Corvo di Piero Colombani “del videomaker Antonio Bencini Farina, un estratto di un lungo servizio realizzato da un giovane filmaker londinese ,oltre molti articoli presenti sul WEB e sulla carta stampata.
Da 24 anni ha aperto una sua Scuola Laboratorio di Disegno, Pittura e Miniatura molto attiva e seguita nell’ambito dell’insegnamento dell’arte figurativa e della Miniatura.
Dal 17 al 20 Agosto 2017, La Scuola è stata invitata a dipingere dal vivo per “MEDIEVALIS “a Pontremoli (MS) nei quattro giorni dedicati a questa grande manifestazione storica della Regione Toscana che vede ogni anno la partecipazione di oltre 65mila persone.
Lo stesso Laboratorio,da lui diretto, si è tenuto per due anni anche presso il Comune di Bagnone in Lunigiana, presso il Teatro Quartieri.
Nel 2010 presso il Castello di Castiglione del Terziere in Lunigiana ,fu invitato dal Professor Loris Jacopo Bononi a tenere uno Stage di tre giorni su “Metamorfosi del Segno”.
Sempre nel 2010 a Natale,il Presidente della Amministrazione Provinciale di La Spezia,ha scelto e presentato una sua opera pittorica miniata “Il Giardino delle Delizie “ per realizzare una prestigiosa cartella con litografia, in tiratura limitata,con commento del Prof .Loris Jacopo Bononi filosofo e poeta umanista,grande figura di rilievo culturale.
Nel 2017/2018 è stato invitato dal Comune di Quattro Castella (Reggio Emilia) per condurre un Corso sperimentale di approccio all’Arte della Miniatura, da lui ideato e condotto ”DE ARS ILLUMINANDI”, rivolto agli allievi delle Scuola Media locale. Corso svolto con grande successo e culminato in uno speciale Laboratorio-Performance aperto al pubblico, nei quattro giorni della Rievocazione storica di fine Maggio 2018,dedicata alle gesta di Matilde di Canossa.
2018-A Quattro Castella (RE) presso il famoso e qualificato Ristorante del Castello di Matilde di Canossa, è stata esposta una sua mostra di grafiche acquerellate in cui l’artista ha interpretato simbolicamente tutti i segni dello Zodiaco e altre figure fantastiche .
Questo progetto fa parte del Marchio depositato da Colombani “I Grilli Gotici di Piero Colombani”.
14 Luglio 2018 / Castello di Terrarossa -Comune di Licciana Nardi (MS)
“ I PARCHI DELLA NOTTE IN FRANCIGENA- Il Castello dei Sensi” /
Ideazione di e con l’artista concettuale Carmen Bertacchi: una performance artistica multidisciplinare sul Genius Loci dell’antico Castello ,
Con il Patrocinio dell’Associazione Nazionale Vie Francigene Europee sede di Fidenza.
Il 23 Agosto 2018 è stato invitato dal Comune di CARPINETI (RE) a intervenire pittoricamente in diretta, davanti al pubblico, su una tela in cui l’artista nell’arco di tempo di 40 minuti,ha simbolicamente interpretato l’opera “Cavalleria Rusticana” con il tenore Alessandro Bazzali e il Coro Lirico di La Spezia.
08 Dicembre 2018/ Comune di Fivizzano (MS)
“ I PARCHI DELLA NOTTE IN FRANCIGENA – “ll Volto Santo e gli Angeli”
Ideazione di e con l’artista concettuale Carmen Bertacchi ,una performance artistica multidisciplinare sul Genius Loci dell’antico centro storico di Fivizzano, chiamata “La Firenze della Lunigiana”città fatta costruire da Lorenzo de’Medici.
Con il Patrocinio dell’Associazione Nazionale Vie Francigene Europee sede di Fidenza.
03 Agosto 2019 – FOSDINOVO (MS) Torre del Castello Malaspina. Mostra “VISIONI GOTICHE”.
03 Dicembre 2019 – SARZANA -Sala Consiliare. Presentazione libro in lingua russa su “Dante Alighieri e la Pace di Sarzana” nella cui copertina è stata scelta una opera grafica di Colombani,realizzata nel 2006.
25 Marzo 2021 – PISA / Officine Garibaldi
Invitato ad esporre alcune sue opere miniate sul tema del sommo Poeta Dante Alighieri unitamente ad esporre il suo prezioso CODEX COLOMBANUS,nell’ambito di una conferenza dedicata al DanteDay ,organizzata dalla casa Editrice Artingenio di Firenze alla presenza dell’Assessore alla Cultura del Comunedi Pisa Pierpaolo Magnani e di Mirco Manuguerra, Presidente Centro Lunigianese Studi Danteschi.
GIUGNO 2021 – PISA / Officine Garibaldi
Partecipa con tre sue opere miniate alla apertura del Museo Officine Garibaldi di Pisa alla presenza inaugurale del critico d’arte Vittorio Sgarbi e delle Autorità della Città di Pisa.
Luglio 2021- RAI 3 Telegiornale Liguria,trasmette un servizio sull’arte di Piero Colombani con una interessante intervista all’artista sul suo linguaggio artistico definito “Nuovo Gotico” e sulla sua Miniatura contemporanea.
Luglio 2021-MASSA / Villa Rinchiostra
Invitato a partecipare ad una mostra collettiva su tema “Dante Alighieri” organizzata dalla Galleria Flamingo Art.
Agosto 2021- CARRARA / Invitato alla 23 sima Edizione di “TORANO NOTTE & GIORNO – su tema “Il Sacro e il Profano” in una partecipazione pittorica nella installazione “VENA CAVA “dell”artista concettuale Carmen Bertacchi.
Settembre 2021- MASSA / Villa Rinchiostra
Invitato a partecipare alla Biennale Internazionale dell’ ETRURIA su tema “ La Lunigiana e la sua anima Etrusca”.
Ottobre 2021- VOLTERRA / Palazzo Pretorio
E’ invitato a partecipare alla mostra su tema Dante Alighieri .
Ottobre 2021 / MONTECARLO ( LUCCA)
E’ invitato a partecipare ad una mostra sempre su Dante Alighieri organizzata da Flamingo Art Gallery .
Piero Colombani
via Celso,24 54035 – FOSDINOVO ( MS )
cell. 338-5030657 339-6923959
mail : bertacchi2253@gmail.com colombanipiero2@gmail