“Codex Colombanus”
Il grande Codice Miniato di Piero Colombani, secondo l’Antica tradizione della pittura medioevale, reinventato e reinterpretato dall’artista con preziosissime miniature e capoversi miniati, testi filosofici sull’arte interamente dipinto e scritto a mano con vari esempi di particolare e originale calligrafia a inchiostro. Un’opera magistrale da lui iniziata nel 1997, tutt’ora in divenire in un work in progress, realizzata da un artista contemporaneo, quale è Colombani usando le antiche tecniche della pittura per raccontare e confrontare il mondo moderno e il mondo antico: un ponte fra passato, presente, futuro.
Questo Codice, nel 2013, è stato esposto con grandissimo successo, per sei mesi, a Firenze, presso l’antica Biblioteca Riccardiana a Palazzo Medici Riccardi, nell’ambito della mostra “Miniatura Viva” organizzata dalla rivista internazionale ALUMINA – Pagine Miniate – e dalla Biblioteca Riccardiana. La rivista ha dedicato un ampio servizio-intervista a Piero Colombani, definendolo il “Profeta del Nuovo Gotico” per il suo originale ed innovativo linguaggio contemporaneo e per la sua maestria tecnica secondo gli insegnamenti degli antichi maestri.
Un bellissimo Capoverso miniato rappresentante la lettera P è diventato dal 2007 il simbolo del Premio Montale Fuori di Casa, che premia le migliori firma giornalistiche e poetiche italiane che raccontano il “viaggio”