VISIONI DA SOFO – Vision from Sofo

Il conseguimento filosofale o Opera Regia, un vero e proprio viaggio iniziatico.

Pur essendo un difensore della Tradizione non possiedo la conoscenza pura e superiore per poter completamente entrare in questi graduali conseguimenti estatici ,ma posso, però percepire il messaggio criptico per profani, atei e agnostici. Uroboros, che definisce il tutto e il verbo manifesto nella sua interazione con il nostro allineamento con i piani della realtà.

 

Visione del Drago Lunare, 1999 inchiostri, penna e acquarello su carta pergamena, cm 100 x 70

Visione del Drago Lunare, 1999 inchiostri, penna e acquarello su carta pergamena, cm 100 x 70

Visione di Gabriele, 1999 inchiostri, penna e acquarello su carta pergamena, cm 100 x 70

Visione di Gabriele, 1999
inchiostri, penna e acquarello su carta pergamena, cm 100 x 70

Visione di Michele, 1999 inchiostri, penna e acquarello su carta pergamena, cm 100 x 70

Visione di Michele, 1999
inchiostri, penna e acquarello su carta pergamena, cm 100 x 70

 Il Simbolismo Pitagorico delle Due Vie quella Stretta e quella  Larga  agiata, ci insegna che la realtà il più delle volte è mascherata dai nostri sensi e che gran parte delle persone che non siano iniziati e che non siano dotati di Poteri Sottili, rimangono prigionieri tutta la vita di un mondo falso, fatto di immagini speculari a quello Divino, come direbbero gli gnostici- manichei. I suoi insegnamenti, trovo siano chiavi di lettura e di interpretazione delle parabole e degli insegnamenti del Cristo, sui quali la chiesa cattolica sorvola, soffermandosi invece sui quesiti Essoterici.

 

Visione del Luogo Centrale o del Doppio, 1999 inchiostri, penna e acquarello su carta pergamena, cm 100 x 70

Visione del Luogo Centrale o del Doppio, 1999
inchiostri, penna e acquarello su carta pergamena, cm 100 x 70

Mi domando, se questo è il compito del messaggio divino, quale è lo scopo di  questo allontanamento progressivo dalla gnosi? Questa è una mia idea, sia ben chiaro!

Nel pensiero di Sofo penso siano nascoste le chiavi in un certo senso simili a quello Enochiane, per prepararci ad una necessaria trasformazione dell’individuo. Le tavola Visione del Sole Nero e la Visione del Dragone Stellare, confermano la mia tesi sul giudizio, come dicono gli gnostici, con la Vittoria dei Figli della Luce, con la cacciata dei demoni che stanno ora imperversando in questo loro avvento. La Tradizione o il Sapere Divino si è anticamente oscurato per la superficialità dell’uomo, portando le forze ctonie e nichiliste a trionfare sul regno della carne, carpendoci il Corpo di Luce e Fiore di Vita, retaggio divino con cui, negli abissi dei tempo si sono alimentati gli Arconti, nostri carcerieri.

E’ stata la trasgressione dell’Adamo Celeste che, volendosi paragonare a Dio, a causato tutto questo. Il Creatore indispettito per quell’atto, creò una immagine speculare dell’Adamo Primevo e anche un mondo virtuale, racchiudendo in esso e nella progenie adamitica, la Divina Energia. Nel nostro corpo è racchiuso il Sacro Fuoco, luogo nel quale l’uomo non avrebbe mai cercato, amante delle avventure e dei pericoli. Agli Iniziati è dato modo di conoscere e detenere in parte le chiavi di questo forziere, che sarà aperto a tutti nel Giorno d’Ira e Calamità.

Gli Arconti o Demoni, cercano da sempre di separarci da questa Luce ,alimentando e costruendo false immagini attrattive e schiavizzandoci in questo mondo di Tenebra.

Sofo mi illumina di speranza….”

di Piero Colombani

 

Omaggio a Sofo

di Ito Ruscigni

Piero Colombani, nel rendere omaggio a Sofo (Angelo Saglietto, nato a Imperia 1888 e morto nel 1978) affronta il drammatico e, attualmente inusitato, rapporto tra Arte e Rivelazione. Un felice incontro, predestinato eppure quasi spontaneo, tra l’artista che subisce il fascino degli oggetti che si fanno simbolo (il connettersi di elementi realistici e simboli esoterici) e il grande uomo spirituale che queste visioni realmente ebbe ancora giovinetto sin dal 1900…

Visone della Caverna Cosmica, 1999 inchiostri, penna e acquarello su carta pergamena, 100 x 70

Visone della Caverna Cosmica, 1999
inchiostri, penna e acquarello su carta pergamena, 100 x 70

Sofo, gnostico recidivo…ricco di sconfinata erudizione (Boine) e di enormi capacità indagative, ha lasciato un patrimonio, orale e scritturale, immenso; ancora tutto da esplorare poiché, vivo, non pubblicò mai nulla, rinnegando, in tempi così facili come i nostri, l’Idola Libri…..

 

 

…Piero Colombani, nel catalogo monografico, che raccoglie 35 anni di attività artistica, è in sintonia con la sua esperienza nell’arte gotica con le idee di Sofo, ispirate entrambe alla Tradizione. Alcuni anni fa quando proposi all’artista di illustrare le Visioni di Sofo un tema a cui abbiamo riservato un apposito volume, dopo averle meditate mi disse: A qualcuno è dato di tenere le chiavi di questo sapere sacro: Sofo mi illumina di speranza.”….

I commenti sono chiusi.